Al via il Cashback e il nuovo Cashback di Natale
L’art. 1, commi da 288 e 290, Legge n. 160/2019 (Finanziaria 2020) prevede il riconoscimento di un rimborso in denaro, al fine di incentivare l’utilizzo di pagamenti elettronici, a favore dei soggetti che effettuano “abitualmente” acquisti di beni / servizi con strumenti di pagamento elettronici (c.d. “Cashback”).
Nell’ambito del “Decreto Agosto”, si delega al MEF l’emanazione delle modalità attuative di tali disposizioni. Con il Decreto 24.11.2020, n. 156, il Ministero ha definito le modalità attuative applicabili al “Cashback”, prevedendo in particolare, a decorrere dall’1.1.2021, un rimborso percentuale (pari al 10%) calcolato sulle transazioni effettuate con strumenti di pagamento elettronici, ed erogato ogni 6 mesi, nonché un rimborso “speciale” a favore dei primi 100.000 soggetti che totalizzano, in un semestre, il maggior numero di transazioni con i medesimi strumenti di pagamento.
Inoltre, a decorrere dall’8.12 fino al 31.12.2020, è previsto l’avvio dell’iniziativa “in via sperimentale”, con erogazione del rimborso a febbraio 2021 (“Cashback di Natale”).
AMBITO APPLICATIVO
Per partecipare all’iniziativa sono ammessi gli acquisti in negozi, bar, ristoranti, supermercati, nonché a favore di artigiani, lavoratori autonomi. Sono esclusi:
- gli acquisti online (ad esempio, e-commerce);
- gli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali / professionali;
- le operazioni eseguite presso sportelli ATM (ad esempio, ricariche telefoniche);
- i bonifici SDD per gli addebiti diretti su c/c;
- le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su c/c.
Per aderire all’iniziativa è richiesta la maggior età e la residenza in Italia. Inoltre, l’esercente deve disporre di un dispositivo di accettazione di carte e app di pagamento (POS) che consenta di partecipare al programma “Cashback”.
ADESIONE AL PROGRAMMA CASHBACK
Per aderire all’iniziativa il soggetto interessato deve scaricare l’app “IO”, alla quale si accede tramite SPID o Carta d’identità elettronica (CIE), oppure utilizzare sistemi alternativi (ad esempio l’APP messa a disposizione dalla propria Banca). Accedendo a tali applicazioni è possibile visualizzare i dati dei pagamenti, i rimborsi maturati e la posizione nella graduatoria del programma di rimborso.
Per registrarsi, sono necessarie le seguenti informazioni:
- codice fiscale;
- estremi identificativi degli strumenti di pagamento elettronici utilizzati per effettuare gli acquisti. (È possibile registrare uno o più strumenti di pagamento elettronici).
- codice IBAN del c/c su cui ricevere i rimborsi (tale informazione può essere fornita anche successivamente). Per ricevere il rimborso riferito al periodo sperimentale (c.d. “Extra Cashback di Natale”) è necessario comunicare l’IBAN entro il 31.12.2020.
Si dovrà inoltre autocertificare la maggior età, la residenza in Italia, nonché di utilizzare strumenti di pagamento registrati esclusivamente per acquisti effettuati fuori dall’esercizio di un’attività imprenditoriale / professionale.
La partecipazione al “Cashback” inizia al momento dell’effettuazione della prima transazione tramite lo strumento di pagamento elettronico registrato.
PERIODICITÀ E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL RIMBORSO CASHBACK
Il rimborso “Cashback”, ad eccezione del rimborso del periodo sperimentale, è determinato con cadenza semestrale ed è erogato entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo di riferimento. Per partecipare al rimborso è necessario aver eseguito almeno 50 transazioni con strumenti di pagamento elettronici, nel periodo di riferimento.
Il programma “Cashback” prevede la restituzione del 10% dell’importo di ogni transazione, fino ad un importo massimo di € 150 per singola transazione. Le transazioni di importo superiore € 150, concorrono fino a € 150. Non è previsto un importo minimo di spesa. La quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni effettuate nel semestre non superiore a € 1.500. Pertanto, è possibile ottenere un rimborso massimo di € 150 a semestre, fino a € 300 l’anno.
Ai primi 100.000 aderenti che, in ciascuno dei semestri effettuano il maggior numero di transazioni con gli strumenti di pagamento elettronici registrati, è attribuito un rimborso speciale di € 1.500 (c.d. “Super Cashback”). Non è previsto alcun importo minimo di spesa. Assume rilevanza il numero degli acquisti e non gli importi. Il termine di ogni semestre, il conteggio del numero delle transazioni “riparte” da zero. I rimborsi speciali sono erogati con la medesima periodicità dei rimborsi “Cashback”, ossia entro 60 giorni dal termine di ciascun semestre di riferimento.
RIMBORSO CASHBACK NEL PERIODO SPERIMENTALE
A decorrere dall’8.12 al 31.12.2020 è previsto l’avvio dell’iniziativa “in via sperimentale” con erogazione del rimborso nel mese di febbraio 2021. Per partecipare al rimborso è necessario effettuare almeno 10 transazioni con strumenti di pagamento elettronici, nel periodo di riferimento. E’ prevista la restituzione del 10% dell’importo di ogni transazione, fino ad un valore massimo di€ 150 (le transazioni superiori a € 150 concorrono fino a € 150). La quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni non superiore a € 1.500 (pertanto, il rimborso massimo ottenibile è pari a € 150).