Nuova Comunicazione ENEA per interventi di recupero del patrimonio edilizio
Dal 21 Novembre è online il nuovo sito ENEA (http://ristrutturazioni2018.enea.it) per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio che permettono risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili di energia per i quali è prevista una detrazione IRPEF del 50% ex art.16-bis del TUIR.
La comunicazione riguarda gli interventi diversi rispetto a quelli per cui è prevista la detrazione IRPEF/IRES del 65/50% ai sensi dei commi 347-349delll’art.1 della L. 296/2006 e successive integrazioni.
Il fine di questa comunicazione è il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi e pertanto dovranno essere trasmessi soltanto i dati inerenti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio volti anche al risparmio energetico.
Gli interventi per i quali deve essere inviata la comunicazione sono:
- SERRAMENTI COMPRENSIVI DI INFISSI: riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissidelimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno e i vani freddi;
- COIBENTAZIONI DELLE STRUTTURE OPACHE:
- riduzione della trasmittanza delle strutture opache verticali(pareti esterne) ovvero che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- riduzione della trasmittanza delle strutture opache orizzontalie inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
- riduzione della trasmittanza termica dei pavimentidelimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno, i vani freddi e il terreno;
- INSTALLAZIONE O SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI:
- installazionedi collettori solari (solare termico) per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento ambienti;
- sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazioneper riscaldamento ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sostituzione di generatori di calore con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- pompe di caloreper climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sistemi ibridi(caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- microcogeneratori(Pe<50kWe);
- scaldacqua a pompa di calore;
- generatori di calore a biomassa;
- sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
- installazione di sistemi di termoregolazione e building automation;
- impianti fotovoltaici
- ELETTRODOMESTICI (solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017): classe energetica minima prevista A+ ad eccezione dei forni la cui classe minima è A
- forni;
- frigoriferi;
- lavastoviglie;
- piani cottura elettrici;
- lavasciuga;
- lavatrici;
La comunicazione ENEA deve essere effettuata entro il 19 febbraio 2019 per gli interventi conclusi dal 1 gennaio 2018 al 21 novembre 2018 compreso mentre per tutti gli altri interventi che si sono conclusi dal 22 Novembre 2018 la comunicazione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.