Prestazioni occasionali e libretto di famiglia
La legge di conversione al cosiddetto decreto dignità (96/2018) ha modificato il contratto di prestazione occasionale e il libretto di famiglia.
Con riferimento al contratto di prestazione occasionale ne ha ampliato l’utilizzo per le aziende del turismo, e ha fornito alcune precisazioni per gli imprenditori agricoli.
Per le aziende del settore del turismo che occupano fino a 8 lavoratori, fatti salvi i consueti limiti di importo di 5.000,00 euro, il contratto di prestazione occasionale può essere utilizzato per le prestazioni rese da:
- titolari di pensione di vecchiaia o invalidità;
- giovani con meno di 25 anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi di qualsiasi ordine e grado ovvero a un ciclo di studi presso l’Università;
- persone disoccupate;
- percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione ovvero di altre prestazioni di sostegno al reddito.
Tali prestatori devono auto certificare il proprio status al momento di registrazione nella piattaforma dell’INPS. Infine, con riferimento alla data di inizio della prestazione e al monte orario presunto che l’utilizzatore è tenuto a comunicare prima dell’inizio della prestazione, deve riferisti a un arco temporale non superiore ai 10 giorni quando comunicato da un’azienda del settore del turismo.
Con riferimento agli imprenditori agricoli, viene stabilito che i prestatori, oltre ad auto certificare la loro condizione abilitante, devono anche dichiarare di non essere stati iscritti nell’anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli. Inoltre è stato disposto che le 4 ore continuative di prestazione previste dalla normativa non sono da considerarsi, come invece avviene per tutti gli altri settori, alla giornata lavorativa, ma ad un arco temporale non superiore a 10 giorni.
Infine, a richiesta del prestatore al momento della registrazione nel portale INPS, il pagamento del compenso può avvenire tramite qualunque sportello postale a fronte della presentazione del mandato univoco e irrevocabile, invece che mediante bonifico bancario.