Finanza di Impresa per le PMI
Si sente parlare spesso di Finanza di Impresa, di Direttore Finanziario e termini simili. Ma a cosa ci si riferisce di preciso?
La Finanza di Impresa studia i fenomeni e le dinamiche legate agli aspetti finanziari e monetari dell’impresa, sia con riferimento alle politiche di investimento che alle politiche di finanziamento. Occuparsi di Finanza di Impresa significa quindi pianificare, gestire e monitorare la disponibilità e l’utilizzo delle risorse finanziarie di un’impresa. Perché è cosi importante? Perché il denaro è l’unico fattore produttivo indispensabile e comune a tutte le attività economiche, e perché sono i problemi finanziari quelli che portano al dissesto di un’impresa. Si dice infatti che anche se i ricavi, i costi e in generali i bilanci si basano sul principio di competenza, il fallimento e la crisi avvengono invece per cassa. Il presupposto del fallimento è l’incapacità dell’impresa di far fronte alle proprie obbligazioni in maniera puntuale e con i normali mezzi di pagamento.
Ma tutto questo serve anche per una Piccola e Media Impresa? Certamente, e non solo. In Italia circa il 95% delle imprese sono Micro imprese (meno di 10 dipendenti e 2 milioni di euro di fatturato), il 4% sono Piccole imprese (meno di 50 dipendenti e 10 milioni di euro di fatturato) e solo il restante 1% è rappresentato da Medie e Grandi imprese. Si può quindi dire che in Italia esistono le Micro e Piccole imprese, e poco più. E proprio anche per queste imprese diventa sempre più cruciale essere in grado di conoscere, governare e pianificare le proprie dinamiche finanziarie.
Per non entrare in crisi e per continuare ad accedere al credito bancario, oggi è fondamentale per le micro e piccole imprese presentarsi in maniera trasparente, e saper comunicare in maniera corretta il proprio business, i propri numeri, e la propria capacità di rimborso dei finanziamenti richiesti. Di più, è fondamentale saper spiegare in maniera tecnica le origini e le motivazioni del proprio fabbisogno finanziario.
E tutto questo non è fattibile se non attraverso le discipline della Finanza di Impresa.
Quali sono gli strumenti che il nostro studio mette a disposizione delle micro e piccole imprese per governare le proprie dinamiche finanziarie?
ANALISI DI BILANCIO
attraverso la riclassificazione dei bilanci, è possibile estrapolare preziose informazioni circa i tre equilibri fondamentali che ogni impresa deve perseguire: economico, finanziario e patrimoniale. Viene analizzato il bilancio così come lo analizzano le banche, e viene quindi valutato quanto viene comunicato al sistema bancario attraverso il proprio bilancio, e viene calcolato il rating finanziario dell’impresa.
ANALISI ANDAMENTALE
Le imprese non comunicano solo con il proprio bilancio, ma lo fanno anche attraverso il loro comportamento quotidiano nei confronti del sistema finanziario. Attraverso l’analisi della Centrale Rischi rilasciata dalla Banca d’Italia gratuitamente a richiesta dell’interessato, è possibile analizzare e verificare il comportamento dell’impresa, e analizzare i punti di forza e i punti di debolezza su cui lavorare per migliorare l’immagine finanziaria dell’impresa.
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
Attraverso il Business Plan, di natura pluriennale, aiutiamo le imprese a ragionare sulla propria identità e sulla propria strategica, e a declinare in termini quantitativi i risultati di tali ragionamenti. Il Business Plan diventa cosi un fondamentale strumento di consapevolezza, e di comunicazione nei confronti del sistema bancario e finanziario in generale.
Successivamente, è opportuno approfondire l’analisi quantitativa attraverso l’utilizzo di strumenti di gestione della tesoreria, per programmare e gestire le proprie dinamiche finanziarie e il proprio capitale circolante netto su base mensile, ed essere quindi in grado di prevedere eventuali surplus o fabbisogni finanziari per tempo, al fine di poter intervenire in maniera tempestiva per attivare gli opportuni strumenti di finanziamento. Il nostro studio è in grado di supportare le piccole imprese mediante l’utilizzo di programmi di lavoro in excel sviluppati ad hoc per ogni impresa.
GESTIONE DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI
Una volta preparato il campo, e non prima, è possibile gestire in maniera consapevole e proattiva le proprie necessità finanziarie, e negoziare interagendo con le banche per l’ottenimento di finanziamenti bancari coerenti con le proprie specifiche esigenze finanziarie e patrimoniali.
GESTIONE DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI
un’azienda è in equilibrio economico quando ha un rendimento del capitale investito superiore al costo di approvvigionamento dello stesso capitale, sia esso a debito o dell’imprenditore. Il nostro studio è in grado di progettare e implementare dei sistemi di controllo di gestione strategici, che mettono in grado le piccole e micro imprese di avere sotto controllo in maniera costante e contestuale l’andamento della propria impresa, senza aspettare la redazione di bilancini contabili. In tale modo vi è la possibilità di intervenire tempestivamente a correggere la rotta prima della fine dell’esercizio!
Se il controllo di gestione aiuta a valutare e migliorare l’efficienza economica, la pianificazione strategica e la consulenza di marketing aiutano a migliorare l’efficacia economica dell’impresa. Attraverso degli strumenti manageriali rigorosi ma semplici da comprendere e attuare, siamo in grado di aiutare le imprese a focalizzare una corretta strategia, e individuare le azioni necessarie per il suo compimento.
SUPPORTO ALLE DECISIONI STRATEGICHE
Attraverso l’analisi finanziaria, siamo in grado di effettuare delle valutazioni di convenienza di investimenti, a supporto delle decisioni aziendali, e ad effettuare valutazioni di aziende utili in molte situazioni e stadi di vita dell’impresa.
Tutti questi argomenti e servizi offerti dallo studio, verranno singolarmente approfonditi nel corso di prossimi articoli del blog.