PMI Lab
PMI Lab è un laboratorio attraverso il quale accompagnamo le piccole imprese verso un percorso di evoluzione e maturazione manageriale di lungo periodo.
Il successo di un’impresa dipende oggi dalla capacità della stessa di evolversi, crescere e saper rispondere alle mutevoli richieste del proprio ambiente competitivo di riferimento. La complessità e la dinamicità dell’ambiente competitivo in cui ogni impresa oggi si trova a competere, uniti alle difficoltà derivanti dalla crisi economica e dalla conseguente presenza di sovraproduzione, fanno si che non si possa più pensare di gestire le proprie imprese con successo attraverso l’utilizzo di una “navigazione a vista”.
Risulta quindi indispensabile munirsi di idonei strumenti che permettano di passare a una “navigazione strumentale”
PMI Lab è un percorso modulare, durante il quale in team con il nostro network interdisciplinare (psicologi delle organizzazioni, legali, consulenti aziendali), mettiamo in grado le piccole imprese di apprendere e poter utilizzare moderni strumenti manageriali largamente impiegati con successo da imprese di più grandi dimensioni, adattandoli alle loro specifiche esigenze e alle loro possibilità, organizzative ed economiche.
Dopo un primo modulo “conoscitivo”, in cui insieme all’imprenditore facciamo il punto della situazione circa lo stato di salute e il livello di managerialità della propria azienda, viene proposto un percorso personalizzato.
Questi alcuni dei concetti e degli strumenti che di volta in volta vengono proposti:
MISSION E VISION
Qual è la storia della nostra impresa? quali sono i valori su cui si basa il nostro modo di fare impresa? quali sono i nostri obiettivi di fondo? Rendere chiari questi aspetti, troppo spesso dimenticati o comunque non valorizzati e comunicati all’esterno adeguatamente, aiuta l’impresa ad essere più consapevole della propria identità e quindi a muoversi con più coerenza nel proprio ambiente di riferimento.
ANALISI STRATEGICA
La vostra impresa sta dedicando le giuste risorse alle attività chiave? quali sono le attività importanti da presidiare e sui cui investire, e quelle invece sulle quali è possibile progettare dei tagli di costi, senza compromettere il business? Per capire quali decisioni prendere, dove orientare la nostra attività, come posizionarsi sul mercato, è fondamentale capire l’ambiente che ci circonda, e ancora più importante conoscere in maniera chiara la nostra impresa, e quali sono le nostre competenze distintive che ci possono permettere di competere con successo. Attraverso il processo di analisi stretegica l’imprenditore durante una serie di incontri vienne aiutato, con la guida di un team interprofessionale e il supporto di strumenti collaudati, a comprendere il proprio ambiente competitivo, i propri clienti, e di conseguenza a individuare i processi interni da presidiare per riuscire a rispondere al meglio all’ambiente esterno di riferimento.
CANVAS DEL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS
Il modello di business non è altro che la descrizione di come l’impresa organizza le proprie risorse e svolge l’attività, per competere nell’ambiente di riferimento. attraverso moderni e semplici strumenti VISUALI, l’imprenditore impara a ragionare in maniera strategica e a esplicitare a priori come è importante che venga svolta la propria attività. quali sono i clienti di riferimento? come li voglio servire? con che canali? qual è la mia value proposition? con quali risorse interne voglio costruire valore?
BALANCED SCORECARD
La balanced scorecard è un sistema di controllo di gestione strategico, a supporto dell’implementazione della strategia ideato e sviluppato negli Stati Uniti. Oggi l’80% e più delle imprese americane adotta un sistema di Balanced Scorecard.
Questo sistema di controllo è ideale anche per le piccole e medie imprese, perchè è uno strumento che permette all’imprenditore:
– di avere sotto controllo giornalmente ed in tempo reale la propria impresa;
– di capire quindi in tempo reale (e non dopo magari mesi dalla fine dell’anno), se la propria impresa sta perseguendo la strategia definita, e sta quindi o meno guadagnando;
– di sapere cosa bisogna fare a livello operativo, affinchè la propria impresa possa avere successo;
– di comunicare agli altri quello che bisogna fare, in modo tale da riuscire a mettere in azione anche in pratica la strategia definita;
– di concentrarsi quindi sugli aspetti fondamentali del proprio business;
– di fare controllo di gestione non monitorando solamente gli aspetti economico-finanziari, ma anche altre tre importanti dimensioni aziendali (importanti soprattuto con ottica di medio / lungo periodo):
1) la prospettiva competitiva del cliente;
2) la prospettiva dei processi interni, e quindi della propria catena del valore;
3) la prospettiva dell’innovazione e della formazione.
Inoltre, è uno stumento:
– tremendamente efficace da due differenti punti di vista:
1) aiuta a ragionare sulla strategia, e su quello che realmente è importante fare per raggiungere i propri obiettivi;
2) aiuta a guidare l’organizzazione in maniera efficace verso gli obiettivi stabiliti;
– semplice da implementare anche per una piccola impresa;
– economico!
Inoltre, durante il percorso di PMI Lab, a seconda delle esigenze riscontrate durante il check up preliminare, possiamo anche sviluppare progetti di:
- REVISIONE ORGANIZZATIVA
- WEB MARKETING
- PIANI DI COST SAVINGS
- TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE
- PROGETTAZIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE
- FACILITAZIONE RETI DI IMPRESA
e molto altro.
PMI LAB quindi si propone come strumento al servizio delle piccole e medie imprese di carattere innovativo:
– per l’approccio interdisciplinare;
– perchè finalmente mette a disposizione anche delle piccole e medie imprese strumenti manageriali adattati alle loro specifiche esigenze, finora accessibili solo alle grandi imprese più strutturate;
– perchè prevede dei meccanismi di remunerazione delle prestazioni studiati appositamente e compatibili con le possibilità finanziarie delle piccole e medie imprese.