Impresa Familiare: dalla passione delle origini, alla responsabilità familiare
Le imprese familiari sono quelle imprese che, al di la della dimensione non necessariamente piccola, hanno la particolarità di essere di proprietà di una famiglia, e come tali di vivere le dinamiche aziendali intersecate con le dinamiche relative alla vita e allo sviluppo privato della famiglia.
Ed e proprio durante i passaggi generazionali, che le peculiarità di queste imprese diventano delicate e vanno gestite in maniera corretta. Il cambio generazionale è infatti fonte di cambiamento di equilibri, di poteri, e di dinamiche familiari, che inevitabilmente hanno impatto sulla gestione dell’impresa di proprietà di famiglia, tali per cui se non vengono gestite per tempo ed in maniera consapevole portano spesso alla crisi e alla morte dell’impresa stessa.
Diventa quindi fondamentale pianificare per tempo ed in maniera efficace il passaggio generazionale, attraverso la predisposizione di un accordo di famiglia (o family constitution). Quando si passa a una nuova generazione infatti, si rende più complessa la famiglia, e cambiano inevitabilmente gli equilibri dell’impresa. E’ quindi normale che non bastino più le regole gerarchico / contrattuali dettate dal fondatore, ma si rende necessario e fisiologico andare oltre, e predisporre e condividere un accordo di famiglia, nel quale andare ad illustrare e descrivere un nuovo accordo familiare, che armonizzi le norme affettive (fiducia e speranza), ed etiche (giustizia e lealtà) della famiglia, alle esigenze di sopravvivenza dell’impresa.
In questa situazione il bene della famiglia e il bene dell’impresa vanno entrambi perseguiti: solo così si può pensare di riuscire a stabilire un accordo solido che possa durare nel tempo.
L’evoluzione socio economica degli ultimi tempi, e la perdurante crisi che sta vivendo il nostro paese, stanno minando sempre più le condizioni di continuità delle imprese familiari, rendendo il passaggio generazionale sempre più complesso e difficile, e portando nuove sfide alle imprese familiari.
I problemi non affrontati rimangono però latenti, e anzi rendono difficile compiere scelte necessarie per affrontare nuove difficoltà! in questo periodo complesso di crisi, non ci si può permettere più di navigare a vista, ma servono strumenti manageriali, serve quindi per assurdo una famiglia proprietà più preparata per gestire le responsabilità proprietarie in materia di scelte di natura strategica, organizzativa e finanziaria.
La soluzione per la sopravvivenza dell’impresa familiare, è quindi quella di ancorare i rapporti di famiglia con degli accordi forti e stabili, ossia costituiti coerentemente con i principi generali di funzionalità duratura, e in accordo con le esigenze specifiche di ogni singolo individuo / situazione, condivisi non solo superficialmente, e realizzati con azioni concrete e, se e quando necessario, rinnovati o integrati con nuovi accordi.
Questa soluzione non deve considerarsi solo una produzione teorica e accademica, ma è supportata dall’analisi empirica! Le imprese familiari di successo passano e sono passate TUTTE attraverso questo strumento. Quelle che si sgretolano ed escono dal mercato, non danno attenzione a questi aspetti!
La necessità di un accordo è quindi naturale, reale, e vissuta come disagio e incapacità di far funzionare le cose, va però resa percepita in quanto tale! Questo è il primo passo verso la strada giusta.