L’importanza dell’Analisi di Bilancio
Oggi più che mai è importante riuscire a tenere monitorato lo stato di salute della propria impresa. Prevedere la crisi di impresa significa riuscire a intercettare i sintomi già presenti in azienda, indicatori di future crisi aziendali. Solo riuscendo a individuare questi sintomi in maniera precoce, si può essere in grado di intervenire per tempo per bloccare la crisi sul nascere, e impedire alla stessa di conclamarsi con effetti più dirompenti.
Ma quali sono gli strumenti che un imprenditore ha a propria disposizione per riuscire a prevenire la crisi in maniera oggettiva e sistematica?
La dottrina suddivide questi strumenti in due categorie:
- metodi empirici: sono relativi all’individuazione di alcuni segnali empirici ed estemporanei, che un lettore attento della situazione di impresa può identificare (perdite di impresa, crisi del settore, diminuzione delle quote di mercato, palesi inefficienze aziendali, squilibri patrimoniali e / o finanziari;
- metodi anticipatori: sono metodi più oggettivi e professionali, e si sostanziano nell’analisi discriminatoria di alcuni parametri della propria impresa rispetto ad altre, e rispetto all’impresa stessa nel tempo. Si tratta nel concreto di svolgere una puntuale, sistematica e continuativa analisi di bilancio.
Gli indici di bilancio sono in grado di valutare lo stato di salute della propria impresa lungo tre distinte dimensioni:
- dimensione economica: tali indici sono in grado di determinare il livello di redditività della propria attività di impresa;
- dimensione patrimoniale: tali indici sono in grado di valutare la solidità patrimoniale della propria impresa, e dell’equilibrio della stessa;
- dimensione finanziaria: tali indici sono in grado di valutare lo stato di solvibilità della propria impresa nel breve periodo.
Gli indici di bilancio fotografano la situazione dell’impresa in un dato istante. Risultano quindi maggiormente significativi se analizzati confrontandoli con altre imprese di settore, e analizzandone il trend nel tempo.
Oltre all’analisi per indici, di natura statica, risulta molto importante da un punto di vista finanziario analizzare il flusso delle disponibilità di cassa nel tempo, attraverso lo strumento del rendiconto finanziario. Il rendiconto finanziario è uno strumento che è in grado di determinare la capacità dell’impresa di generare flussi di cassa, e di analizzare come questi flussi vengono poi impiegati nelle diverse “gestioni” aziendali: gestione reddituale, gestione delle variazioni di capitale circolante, gestione delle attività di investimento, e gestione delle attività di finanziamento.
Nel tempo, la dottrina ha elaborato inoltre dei modelli di sintesi, che attraverso l’analisi di tutte le dimensioni sopra individuate, sia in grado di sintetizzare lo stato di salute dell’impresa. Fra i vari modelli, quello forse più rappresentativo è il modello Z-SCORE di Altman. Questo economista ha svolto un’analisi empirica su diversi bilanci di imprese poi fallite, ed è riuscito a teorizzare un modello che fosse in grado di monitorare gli indici che meglio di altri possono prevedere la crisi di impresa, sintetizzandoli in un unico indice ponderato in grado di esprimere con un numero lo stato di salute di un’impresa.
Per chi è importante l’analisi di bilancio? Per tutti. Il mondo globalizzato si muove a una tale velocità e con una tale dinamicità, che anche le imprese più solide e di successo non possono permettersi di non riuscire a prevedere per tempo eventuali sintomi di crisi. L’analisi di bilancio inoltre ci permette di poter valutare le imprese nostre concorrenti e identificarne la redditività e gli altri parametri economico-finanziari. Ci permette inoltre di valutare l’appetibilità dell’impresa per gli istituti di credito, diventando strumento di presentazione e gestione proattiva dei rapporti con il mondo del credito.
Il nostro studio ha elaborato un modello di sintesi di analisi di bilancio per indici e per flussi, comprendente anche lo Z-SCORE di Altman, con il quale poter effettuare un’analisi di bilancio degli ultimi 5 esercizi di un’impresa al fine di poterne analizzare il trend e determinare lo stato di salute e la presenza di eventuali sintomi di crisi.
Rimaniamo a disposizione, nei confronti di chiunque, per un primo incontro di approfondimento e di presentazione del nostro modello di analisi, con una sessione dimostrativa sui bilanci degli ultimi tre anni della vostra azienda.